
Idee
Ma il rifugio non è un albergo!
Lettera del gestore del rifugio Emilio Questa che sollecita il presidente del Club Alpino Italiano a sensibilizzare i soci verso una maggiore cultura della montagna e dell'ambiente.
Lettera del gestore del rifugio Emilio Questa che sollecita il presidente del Club Alpino Italiano a sensibilizzare i soci verso una maggiore cultura della montagna e dell'ambiente.
Giorni di attività intensi per le squadre tecniche dell'Ente concentrate sulla manutenzione dei sentieri dalla Valle Stura alla Valle Tanaro.
C'è tempo fino al 29 settembre 2023 per candidarsi per il Premio Natura 2000.
Il 31 luglio, a 120 giorni di vita, il gipeto Ali, nato in Valle Maira, ha spiccato il volo.
Effettuata la traslocazione di una ventina di esemplari di Nymphoides peltata dalla Valle Maira alla Riserva Naturale Sorgenti del Belbo.
Camminare per i sentieri delle Marittime è un'esperienza unica che consente di tessere testimonianze della Seconda Guerra Mondiale, della Lotta di Liberazione e della persecuzione razziale.
Aperture speciali e visite guidate a cura della delegazione FAI di Cuneo e delle Guide Parco delle Aree Protette Alpi Marittime.
Proseguono senza soste i lavori di sistemazione e pulizia dei sentieri nei parchi Marguareis, Alpi Marittime e nella Riserva Naturale di Crava-Morozzo.
Sabato 5 agosto festa transfrontaliera a Casterino con le Aree Protette Alpi Marittime e il Parc National Mercantour.
Si è concluso tra sorrisi e promesse di ritornare il bookcamp per ragazze e ragazzi appassionati di storie: il primo camp nelle Aree Protette delle Alpi Marittime dedicato a natura e narrazione.
Martedì 1 agosto il Comitato per i 100 anni dalla nascita di don Aldo Benevelli presenta il libro "Aldo Benevelli Partigiano e Prete".
Sviluppo turistico, clima, risorse idriche, biodiversità, valorizzazione del patrimonio culturale delle Aree Protette Alpi Marittime con quattro nuovi progetti Interreg-Alcotra.