
Progetto Life Wolfalps Eu
“Lupus in Bufala”: manuale per difendersi dalle fake news
Scaricabile online un manuale su come smascherare le notizie false sul lupo.
Scaricabile online un manuale su come smascherare le notizie false sul lupo.
Ci saremo anche noi dei Parchi, a White Saturday, lancio della stagione invernale 2021-2022. All'iniziativa saranno protagonisti lo sci alpino, lo sci di fondo, le ciaspole e le passeggiate in natura.
Stefania Belmondo ed Elisa Rigaudo ospiti della rassegna "Racconti sotto l'Asta" a Sant'Anna di Valdieri.
Dopo la chiusura mensile di novembre, domenica 5 dicembre riapre il Centro Uomini e lupi. Visite la domenica, mercoledì 8 e poi apertura continuativa dal 26 dicembre al 9 gennaio.
La difesa degli habitat, la preservazione delle biodiversità sono "argini" alla diffusione delle nuove malattie infettive.
La prossima primavera debutterà una nuova iniziativa del progetto Life Wolfalps Eu rivolta ai giovani: Young Ranger.
Ispra racconta la complessità del monitoraggio nazionale del lupo con interviste di un minuto. Tra i protagonisti anche dipendenti e collaboratori delle Aree Protette Alpi Marittime.
La provinciale per San Giacomo di Entracque è chiusa al transito anche per i pedoni e per i mezzi di soccorso a causa di lavori di regimazione delle acque che intersecano la rotabile.
La riunione si terrà il 15 novembre presso la sede del Parco naturale Marguareis, a Chiusa di Pesio.
Aree protette Alpi Marittime e Parco fluviale Gesso e Stura, durante "scrittori in città", saranno presenti a Cuneo con "il palaclima" e ospiti illustri per parlare di clima.
La complessità del primo monitoraggio del lupo in Italia: tutto in un'infografica di Ispra.
Renato Massa presenta la prima opera italiana di ornitologia a livello mondiale che adotta integralmente la nuova classificazione. Appuntamento in diretta streaming.