Turismo
Novità estate 2021: buono "Ospite del Parco"
In gita con le guide del Parco a soli 5 euro per chi soggiorna almeno una notte nelle strutture ricettive o nelle seconde case all'interno delle aree protette del Marguareis e delle Marittime.
In gita con le guide del Parco a soli 5 euro per chi soggiorna almeno una notte nelle strutture ricettive o nelle seconde case all'interno delle aree protette del Marguareis e delle Marittime.
Per raggiungere il rif. Genova e tutto l'alto Vallone Rovina bisogna seguire il sentiero diretto. L'itinerario lungo (ex strada Enel) è pericoloso a causa dei danni dell'alluvione dell'autunno 2020.
La gestione a cura della Cooperativa Montagne del Mare aumenta l'offerta turistica della Valle Gesso.
Chiusura totale della strada provinciale 278 che da Vernante sale a Palanfrè per lavori di asfaltatura.
Diciannove stambecchi dal Parc national della Vanoise trasferiti nelle Alpi Marittime per rinforzare il patrimonio genetico della popolazione di ungulati. Se li vedi fai la segnalazione al Parco!
Alla scoperta del bosco bandito di Palanfrè e "Caccia al murales" a Vernante. Tutti i mercoledì dal 7 luglio al 1° settembre: animazione gratuita per famiglie con viaggio in bus e guida compresi.
È possibile stabilire una connessione tra presenza dei licheni e pratiche agricole?
È questa la domanda alla base del progetto "LICHENI NO PANIC - Diversità in frutteto".
Sabato 26 giugno riapre l'area attrezzata del Lago della Piastra ripristinata dopo la devastazione dell'alluvione dell'ottobre 2020.
Per tutta l’estate un bus gratuito da Limone Piemonte "Perla delle Alpi" porterà i villeggianti alla scoperta delle aree protette delle Marittime e del Marguareis.
Aperta l'area attrezzata comunale Lago Piastra. Per salire al rifugio Genova è sconsigliata la percorrenza della ex strada Enel perché pericolosa.
Il primo evento della rassegna nazionale "Gli Ecomusei sono Paesaggio", iniziativa promossa dalla Rete degli Ecomusei Italiani in collaborazione con la Rete Ecomusei Piemonte.
Sabato 19 apre la rotabile d'alta quota che da Limone porta a Monesi attraversando aree protette della Rete Natura 2000, territori fragili tutelati da norme di comportamento da rispettare.