
Sondaggio
Verso nuove strategie per lo Sviluppo Rurale Locale
Fai sentire la tua voce! E contribuirai con i tuoi suggerimenti alla definizione delle Strategie di Sviluppo Locale per il periodo 2023 - 2027 dei quattro GAL del territorio.
Fai sentire la tua voce! E contribuirai con i tuoi suggerimenti alla definizione delle Strategie di Sviluppo Locale per il periodo 2023 - 2027 dei quattro GAL del territorio.
Eventi dal 28 agosto all'11 settembre. Domenica 3 settembre marcia la Colle di Ciriegia con la partecipazione della cantante Chiara Rosso e del chitarrista Dario Littera.
25 anni: compleanno importante nel 2023 per la Fiera delle patate di Entracque e dei prodotti biologici. Dal 1° al 3 settembre nella perla della Valle Gesso.
Domenica 27 agosto, dalle ore 14 alle ore 18, apertura straordinaria della mostra "Una traccia nel tempo" di Michele Pellegrino, allestita presso la sede del Parco del Marguareis.
"Feed the planet, feed yourself": arriva nelle Alpi Marittime il nuovo progetto realizzato dall'associazione Flow che vede partecipanti da sei diversi Stati europei.
La ricorrenza a Sant'Anna di Valdieri, promossa dall'Associazione Internazionale Regina Elena, anche nella 34esima edizione ha richiamato diverse autorità e molto pubblico.
Questo mese il personale dell'Ente ha eseguito diversi interventi per la rimozione di dieci stazioni di "Sicyos angulatus", una pianta esotica invasiva.
Il 3 settembre al Colle di Ciriegia con "Attraverso la Memoria". Al valico si celebrerà la 25 edizione della manifestazione transfrontaliera.
Scalate, escursioni e passeggiate, birdwatching... nelle Alpi Marittime ma anche otto occasioni di approfondimento con le otto mostre dell'estate 2023 nelle valli e a Cuneo.
Dall'8 al 10 settembre è in programma un trekking ad anello di tre giorni alla scoperta del lupo nel Parco naturale del Marguareis, l'area carsica alpina più vasta e famosa del Piemonte.
Dalle 2300 viti piantate a Tetto Violino è attesa una produzione di circa 2000 bottiglie di vino di alta qualità. Un progetto del Comune di Entracque e di Réva di Monforte d'Alba.
Mercoledì 16 agosto, l'intero pomeriggio e una serata dedicati al lupo e al rapporto con l'uomo. Storia, dimostrazione con i cani antiveleno del progetto LIFE Wolfalps EU e spettacolo teatrale.