Vita istituzionale
Lunedì 16 si riunisce il Consiglio dell'Ente
Gli amministratori discuteranno l'ordine del giorno in videoconferenza.
Vita istituzionale
Gli amministratori discuteranno l'ordine del giorno in videoconferenza.
Centro per la Biodiversità vegetale
Aiutaci a contenere l’invasività del Senecio del Sudafrica, specie erbacea pericolosa perché contiene degli alcaloidi tossici che attraverso il latte e il miele possono arrivare all'uomo.
Nuovi percorsi
Un itinerario dedicato alla giovane innamorata della natura, mancata in un tragico incidente con quattro amici a Castelmagno.
Turismo sostenibile
Premio “Eisener Gustav" per i gestori del rifugio Morelli-Buzzi protagonisti di azioni di turismo sostenibile cofinanziate dal Parco attraverso progetti europei.
EMERGENZA COVID-19
Eventuali appuntamenti presso le sedi dell’Ente Aree Protette Alpi Marittime dovranno essere prenotati al numero 0171 976800.
Web
Ospitato all'interno del portale www.areeprotettealpimarittime.it presenta la Riserva, il sito archeologico e le informazioni per la visita.
Web
La Riserva di Crava-Morozzo approfitta dell’autunno per aggiornare il proprio sito, condividere una nuova mappa e pubblicare la pagina Facebook @riservanaturaledicravamorozzo.
Webinar
Incontri di informazione sui cambiamenti climatici. Segnali in agenda: giovedì 5 e 26 novembre.
Lavorare con l'Ente
L'Ente Aree Protette Alpi Marittime è sulla piattaforma telematica "SINTEL". Gli operatori interessati ad affidamenti lavori, servizi e forniture oltre i 5.000 Euro devono registrarsi.
Novità editoriali
Nuovo volume di 508 pagine con 870 foto, dedicato a uno dei tesori naturali del territorio cuneese.
Turismo
La struttura del Parco riapre il 31 ottobre e torna ad offrire i servizi di ristorazione e accoglienza a chi va per l'alta Val Grande di Vernante.
Solidarietà
Grande la generosità degli amici della Valle Gesso e del Parco nel contribuire alla ricostruzione della rete sentieristica danneggiata dall'alluvione.