Turismo e cultura
Uomini e lupi aperto dal 22 al 25 febbraio
Ingresso tutti i giorni delle vacanze di carnevale al Centro visita e al Centro faunistico.
Ingresso tutti i giorni delle vacanze di carnevale al Centro visita e al Centro faunistico.
Sabato pomeriggio e domenica tutto il giorno informazioni turistiche e apertura del Museo civico. Il 16, personale specializzato condurrà visite guidate agli allestimenti della sezione archeologica.
Nonostante un inverno avaro di precipitazioni e temperature decisamente più alte della media del periodo, a Entracque, si scia ancora.
Conclusi gli incontri formativi delle Aree Protette Alpi Marittime con la scuola dell'Infanzia di Chiusa di Pesio. Quattro incontri in aula dedicati ai semi.
Il "Dianthus pavonius", pianta endemica presente nel Parco, su cui scienziati americani studiano la trasmissione di malattie infettive, sulla copertina dell'ultimo "American Journal of Botany".
La Regione Piemonte ha dichiarato, dal 6 febbraio, lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio.
Nel 2019 le Aree Protette Alpi Marittime, con tre progetti, hanno tutelato e migliorato zone umide nella Riserva Crava Morozzo, in alta Val Tanaro e in Valle Gesso.
Bruciare i residui vegetali: vantaggi, svantaggi, rischi per la salute e per i boschi... se ne parlerà il 12 febbraio in un convegno nella sede del Parco del Marguareis a Chiusa di Pesio.
Nel 2020 programma una visita al Centro Uomini e Lupi. On-line il calendario e gli orari delle aperture.
Mercoledì 8 gennaio si è svolto un intervento del Centro di Referenza Grandi Carnivori nell'area boscata dell'Ipla, nella collina Torinese.
Le guide naturalistiche della cooperativa Montagne del Mare propongono due incontri pomeridiani e una camminata dedicati a lepre, pernice, ermellino e rapaci delle Marittime.
Orari e modalità per visitare, fino al 12 giugno, il centro informazioni e la centrale di Enel Greenpower a Entracque.