
Progetto Migrans
Al via il progetto Migrans
È partito il conteggio degli uccelli in migrazione: dal sito di osservazione in località Madonna del Pino a Demonte arrivano i primi numeri davvero incoraggianti!
Progetto Migrans
È partito il conteggio degli uccelli in migrazione: dal sito di osservazione in località Madonna del Pino a Demonte arrivano i primi numeri davvero incoraggianti!
Conservazione
Confermato l'involo del giovane esemplare di aquila reale della Valle Pesio.
Tesi di laurea
La tesi della dottoressa Lisa Salvatico definisce la distribuzione dei danni a livello locale causati dal passaggio della tempesta Vaia e approfondisce le dinamiche che hanno favorito tale impatto.
Mostre
"Lo stambecco alpino: conoscerlo per proteggerlo" una mostra nella hall dell'hotel Royal delle Terme che integra quella allestita presso il vicino Centro visita del Parco.
Letteratura
22 agosto 1903: il Conte nizzardo con le guide Plent e Ghigo espugna il Corno Stella, montagna considerata inaccessibile. Il ritratto di De Cessole in un vecchio scritto di Pietro Crivellaro.
Vita istituzionale
Aperti i termini per la designazione dei rappresentanti dell'organo Consultivo all'interno dell'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime. Scadenza delle domande: 11 settembre.
Pubblicazioni
Un lavoro che sì è avvalso dei dati di oltre 30 anni di osservazioni nei parchi Marittime e Marguareis e di un mese e mezzo di monitoraggio sul campo a cura della neo dottoressa Linda Scalco.
Sicurezza in montagna
Un modulo da lasciare in auto che rende più facile e veloce l'intervento dei soccorritori in montagna.
Pubblicazioni
Disponibile per gli appassionati di ornitologia il notiziario a cura delle Aree Protette Alpi Marittime che raccoglie le osservazioni sulle migrazioni in varie località italiane.
Turismo
L'Ente Aree Protette Alpi Marittime ha avviato un'indagine per migliorare i servizi e l'offerta turistica.
Letteratura
Per la rubrica letteratura della settimana, un breve brano di Silvano Gregoli estratto da "Alpi Liguri primo amore".
Ricerca scientifica
Il 18 agosto ricomincia il monitoraggio della migrazione post-riproduttiva dei rapaci diurni e dei grandi veleggiatori in valle Stura di Demonte. Partecipa anche tu!