
Vigilanza
Il Parco collabora con comuni e istituzioni nell’emergenza Covid
Guardiaparco in vigilanza anche al di fuori dei confini dei due parchi e delle otto riserve dell’Ente Aree Protette Alpi Marittime.
Guardiaparco in vigilanza anche al di fuori dei confini dei due parchi e delle otto riserve dell’Ente Aree Protette Alpi Marittime.
Siccità, vento e temperature in rialzo, la Regione dichiara la massima pericolosità per gli incendi boschivi.
Il Consiglio delle Aree Protette Alpi Marittime ha autorizzato la collaborazione con il Parco fluviale per contribuire al contrasto delle diffusione del Covid-19.
Guarda da casa la registrazione della video-seduta del Consiglio dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime di giovedì 2 aprile 2020.
Nella riunione i consiglieri esamineranno per l'approvazione il bilancio 2020.
L'uccello è segnalato nella campagna di Mondovì ed è monitorato nell'ambito del progetto Waldrapp sostenuto dal programma Life+ dell'Unione europea .
Mini serie di videoclip e approfondimenti dedicati ad animali e fiori delle Aree Protette Alpi Marittime: dal camoscio al cervo volante, dalla sassifraga dell'Argentera alla primula di Allioni.
L'organo consultivo si riunisce d'urgenza il 2 aprile per esprimere il parere sul bilancio.
Dal 31 marzo le pagine FB dei due parchi saranno riunite in una sola. Continuate a seguirci su @areeprotettealpimarittime.
Una mini serie di videoclip e approfondimenti dedicati ad animali e fiori delle Aree Protette Alpi Marittime: dal camoscio al cervo volante, dalla sassifraga dell'Argentera alla primula di Allioni.
Risposta, a stretto giro, del territorio alle necessità degli operatori sanitari che operano nella "Sede Tre" del 118.
Un corso per operare nei siti archeologici dei parchi Alpi Marittime e Marguareis.