Monitoraggio e ricerca
Giornata Internazionale di Osservazione del gipeto
Sabato 2 ottobre centinaia di esperti, guardiaparco e volontari saranno impegnati nella stima della popolazione europea di Gypaetus barbatus.
Sabato 2 ottobre centinaia di esperti, guardiaparco e volontari saranno impegnati nella stima della popolazione europea di Gypaetus barbatus.
Con l’inizio dell’anno scolastico è partita la Scuola nel Parco, progetto dell’associazione Ri…Esco concretizzatosi grazie all’accordo raggiunto con l’Ente delle Aree Protette delle Alpi Marittime.
I due nuovi prodotti editoriali pubblicati online tra qualche giorno saranno disponibili anche in versione cartacea nelle sedi del Parco e nei centri informazione.
Il 25 e 26 settembre in gita “Tutti inclusi” nei Parchi delle Aree Protette Alpi Marittime per le Giornate europee del Patrimonio nelle valli Gesso e Pesio.
Rifugi alpini del territorio delle Aree Protette Alpi Marittime: chi è aperto, chi è già chiuso e chi prolungherà la gestione delle strutture in quota sino ad ottobre.
Programmate per la prossima settimana attività di verifica di opere civili sommerse della diga e della centrale Enel Green Power di Entracque.
Accessibile (in parte) il giardino botanico Valderia con l'intervento promosso dal Lions Club.
Un nuovo prodotto digitale per promuovere il cicloturismo a Cuneo e dintorni e nelle vallate. La presentazione con Mario Calabresi, il 20 settembre al cinema Monviso, a Cuneo.
Il Centro museale con sede a Entracque è aperto la domenica o su prenotazione.
In Valle Pesio parte un corso di organetto, lo strumento più importante della musica occitana.
Sabato 11, al Giardino botanico del Parco a Terme di Valdieri, inaugurazione di una passeggiata accessibile a persone con difficoltà motorie voluta dal Lions Club.
A Sant'Anna di Valdieri film su Gian Carlo Grassi e spettacolo teatrale “(s)legati”. Gita (gratuita) nel Vallone dell'Argentera con l'alpinista Andrea Parodi e l'accompagnatrice Marta Consolino.