
Dal territorio
Roaschia: piccolo comune, grandi progetti
"Dal territorio": la pagina dedicata ai 17 comuni delle Aree Protette Alpi Marittime. Uno spazio per presentare le azioni e i progetti degli Enti locali dei nostri Parchi e Riserve naturali.
"Dal territorio": la pagina dedicata ai 17 comuni delle Aree Protette Alpi Marittime. Uno spazio per presentare le azioni e i progetti degli Enti locali dei nostri Parchi e Riserve naturali.
Anche le nostre montagne sono interessate dal fenomeno. Nel 2022 e 2023 un nuovo progetto di ricerca con azioni di ripulitura dei sentieri. Partecipa anche tu!
"Dal territorio": la pagina dedicata ai 17 comuni delle Aree Protette Alpi Marittime. Uno spazio per presentare le azioni e i progetti degli Enti locali dei nostri Parchi e Riserve naturali.
Ispra ha pubblicato online l’EcoAtl@nte: i dati ambientali italiani a facile ed immediato accesso corredato da storie, foto e mappe interattive.
La Regione Piemonte, attraverso il Piano di Sviluppo Rurale 2014 - 2022, ha approvato l'apertura di un bando che mette a disposizione degli agricoltori di montagna 17.500.000 euro.
Una notte al Parco archeologico di Valdieri, per un soggiorno in un luogo suggestivo, frequentato nell'età del Bronzo e del Ferro dai primi abitanti della Valle Gesso.
In questo anomalo inverno, che conferma la crisi climatica in atto, la processionaria del pino è già attiva in alcune zone delle Aree Protette. La sua presenza richiede di adottare precauzioni.
Domenica 20 febbraio a Valdieri si sarebbe dovuto festeggiare il Carnevale alpino: la festa è stata annullata, ma desideriamo rivivere l’atmosfera del Carnevale con un breve video.
L'associazione conferma e rilancia la collaborazione con le Aree Protette Alpi Marittime. Prosegue la campagna di tesseramento.
Uno studio sulla fauna del suolo dei Parchi Alpi Marittime e Marguareis scopre specie nuove per l’Italia e apre confini inesplorati alla ricerca.
La camoscia era stata catturata al Valasco nel 2010 e, da qualche anno, se ne erano perse le tracce. È stata osservata in Francia. Una bella storia che invita a segnalarci gli animali marcati.
Da sabato 26 febbraio a martedì 1° marzo, il Centro sarà aperto al pubblico tutti i giorni in occasione delle vacanze di carnevale.