
Raccolta fondi
20 anni di Via Alpina e ora si guarda al futuro
Per il Ventennale della "World's Best Hike" eventi e raccolta di fondi a cura della Cipra per valorizzare e migliorare la percorrenza del trekking che attraversa gli otto paesi alpini.
Per il Ventennale della "World's Best Hike" eventi e raccolta di fondi a cura della Cipra per valorizzare e migliorare la percorrenza del trekking che attraversa gli otto paesi alpini.
Energia. Tema di grande attualità per famiglie e imprese. Sabato, la cooperativa Montagne del Mare, ti accompagna a vedere la "sorgente dell'energia" alla Centrale di Entracque. Prenota la tua visita.
Sei alla ricerca di nuove idee in cucina? Scarica il ricettario che custodisce il sapere gastronomico delle valli Gesso, Stura, Grana e Maira, realizzato dal progetto Ecomusei del gusto!
La siccità che sta interessando l'arco alpino, accompagnato dalla presenza di venti di Foehn, richiede attenzione e collaborazione per la prevenzione degli incendi boschivi.
Il rifugio alpino più in quota delle Marittime è tra le prime strutture ad essere scelte per una nuova rete di monitoraggio meteo e climatico del progetto "Sentinelle del clima" a cura di Cai e Cnr.
Collabora con l'Ecomuseo della Segale alla realizzazione di un breve video dedicato all'Orso di Segale, invia le tue fotografie all'indirizzo ecomuseodellasegale@gmail.com.
Non rilevata sul territorio delle Aree Protette Alpi Marittime, la peste suina richiede comunque una particolare vigilanza da parte di chi frequenta zone con popolamenti di cinghiale.
La nuova applicazione offre al cittadino dati in tempo reale, previsioni e allerte per tre regioni: Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria.
Il 9 febbraio, primo di tre webinar, dedicati alla cooperazione internazionale e all'impegno attivo dei cittadini nella salvaguardia del "capitale" naturale. Partecipano le Alpi Marittime.
La cooperativa Montagne del Mare che ha in affidamento dall'Ente la gestione di strutture e servizi nel Parco delle Alpi Marittime ricerca un/una tirocinante. Domande entro il 31 marzo.
Collabora con l'Ecomuseo della Segale alla realizzazione di un breve video dedicato all'Orso di Segale, invia le tue fotografie all'indirizzo ecomuseodellasegale@gmail.com.
La Valle Gesso, dopo l'Armistizio, ha vissuto giorni tragici aiutando molti ebrei in fuga dai nazifascisti. Martedì 1° febbraio, a Cuneo, sarà presentato un film che racconta questa storia.