Reati
Esche avvelenate a Confreria, Cuneo
"Bocconi": pratica illegale, barbara e rozza che colpisce selvatici e domestici, potenzialmente pericolosa anche per l'uomo. Per la bonifica è intervenuta "Nala" cane addestrato delle Marittime.
"Bocconi": pratica illegale, barbara e rozza che colpisce selvatici e domestici, potenzialmente pericolosa anche per l'uomo. Per la bonifica è intervenuta "Nala" cane addestrato delle Marittime.
Alpimed Mobil, il 6 ottobre, presenta il progetto sul treno storico Ventimiglia-Cuneo in occasione del 40° della riapertura della linea ferroviaria.
Il 28 e 29 settembre si celebra il quarantennale di natura protetta a Vernante. Mostre, feste e escursioni a piedi e in eBike (gratuite) con i guardiaparco.
Nelle Alpi Marittime ci sono ancora diversi rifugi aperti per accogliere gli "escursionisti autunnali".
L’Ecomuseo della Segale, in collaborazione con il Parco Naturale Alpi Marittime e il Comune di Valdieri, propone la quindicesima edizione del corso di organetto occitano.
Ecomusei del gusto è a caccia di ricette della tradizione delle valli Gesso, Stura, Grana e Maira. L’obiettivo? Realizzare un ricettario che racchiuda il valore gastronomico delle quattro valli!
Sabato 21 settembre, passeggiata a vedere i ghiacciai delle Marittime e visita guidata alla mostra che nelle prossime settimane sarà aperta per le scuole e i gruppi su prenotazione.
Nuovo allestimento permanente dedicato al clima che cambia nel Centro informazioni L. Einaudi di Enel Green Power a Entracque. Inaugurazione venerdì 20 e sabato 21 passeggiata guidata.
La pubblicazione raccoglie le proposte scolastiche delle Aree Protette Alpi Marittime: 2 parchi e 8 riserve naturali.
Per due giorni presentazioni, mostre, laboratori per tutte le età, passeggiate, musica... a Vernante.
Sabato 21 settembre "Ecomusei del gusto" parteciperà a "Gli ecomusei per il territorio. Da presìdi a luoghi abitati", dialogo-laboratorio sulla sostenibilità inserito nel programma di Cheese 2019.
Al rientro dal Colle di Finestra, sul quale si è svolta la commemorazione dell'esodo degli ebrei nel settembre 1943, intitolazione ad Alberto Bianco della sala conferenze del Parco.