
Turismo e cultura
Il sabato si visita la Centrale Enel Green Power
Visite guidate (su prenotazione) nella Centrale idroelettrica più grande d'Italia.
Turismo e cultura
Visite guidate (su prenotazione) nella Centrale idroelettrica più grande d'Italia.
Turismo e cultura
Ad Entracque, l'unico museo interamente dedicato al lupo in Italia, sarà aperto al pubblico dal 12 al 17 febbraio.
Turismo e cultura
L'ingresso della Regione Piemonte in "zona gialla", consente da questa settimana, nei giorni feriali, la riapertura di strutture museali e mostre delle Aree Protette Alpi Marittime.
Speleologia
Portale on-line, a cura di AGSP, per scoprire e visitare il patrimonio ipogeo delle due regioni.
Musei
Museo e area faunistica riaprono il venerdì. Il sabato e la domenica visite guidate e approfondimenti su biologia ed etologia del lupo a cura di guide parco.
Formazione
L’ATL del Cuneese ha organizzato un calendario di incontri (gratuiti) sul turismo inclusivo e accessibile. Le domande devono essere presentate entro lunedì 15 febbraio.
Vita istituzionale
L'incontro si svolgerà il 1° febbraio e potrà essere seguito in diretta web.
Turismo
La struttura all'interno della Riserva naturale Crava Morozzo offre un'accoglienza particolare a chi si muove sulle due ruote. La Foresteria riaprirà a marzo.
Racconta il Parco che ti fa battere il cuore
Apri il cuore alla comunità IG @areeprotettealpimarittime e racconta i luoghi e le esperienze vissute nel Parco. C'è tempo fino al 14 febbraio.
Campagna informativa
Ogni venerdì e martedì le Aree Protette Alpi Marittime pubblicano sui social (FB e IG) contenuti per far conoscere biologia ed esigenze del fagiano di monte. Puoi vedere tutti i materiali sul sito!
Ambiente e volontariato
A⅃ꟼ-Stop the ALPs becoming Plastic Mountains: progetto per contrastare la diffusione e l'uso della plastica sulle Alpi occidentali. Nel 2021: azioni pratiche, monitoraggio e formazione.
Sicuri in montagna
Il Cai e il Corpo nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, con un video, lanciano un messaggio rivolto a coloro che in tempo di pandemia frequentano la montagna.