
Alluvione 2020
L'impegno dell'Europa per sentieri e strade bianche
L'europarlamentare Gianna Gancia in visita al territorio colpito dall'alluvione con i sindaci della Valle Gesso e i consiglieri dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime.
L'europarlamentare Gianna Gancia in visita al territorio colpito dall'alluvione con i sindaci della Valle Gesso e i consiglieri dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime.
Da lunedì 19 ottobre sono in corso lavori di manutenzione sul sentiero Gias delle Mosche - Laghi di Fremamorta. Sconsigliato l'accesso.
Iniziativa degli operatori turistici per affiancare il Parco nell'opera di ripristino della rete sentieristica della Valle Gesso compromessa dalla tempesta Alex.
Terminati i lavori del sentiero per scoprire l'area protetta della Valle Stura: un anello per vivere la natura e "incontrare" gli uomini del Neolitico, primi abitanti del territorio.
La diretta del primo appuntamento con Luca Mercalli è disponibile sul canale Youtube del Parco fluviale Gesso e Stura.
Disponibili sul canale Youtube delle Aree Protette Alpi Marittime i video del meeting finale del Progetto Alcotra Lemed-Ibex che si è svolto lo scorso 11 settembre a Terme di Valdieri.
Un video con contenuti che aiutano a capire meglio perché si verificano calamità naturali come quella che stanno vivendo il Piemonte e il sud della Francia in questi giorni.
Un campo dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime ospita diverse sementi di segale delle valli per la valutazione agronomica e genetica.
Intervento realizzato con il cofinanzamento del progetto europeo Alcotra Tra[ce]s - Trasmettere ricerca archeologia nelle Alpi del Sud.
Aree protette Alpi Marittime operative per far fronte all'emergenza provocata dall'evento alluvionale del 2 e 3 ottobre.
Come richiedere un indennizzo alla Regione Piemonte per i danni subiti nell'alluvione.
Un voto per contribuire ad iniziative virtuose a favore della montagna.