
Vita istituzionale
Consiglio dell'Ente di gestione
Lunedì 24 luglio si riunisce il consiglio dell'Ente di gestione. Tra i punti all'odg l'approvazione di un accordo con Enel Green Power per la valorizzazione sostenibile del Parco.
Lunedì 24 luglio si riunisce il consiglio dell'Ente di gestione. Tra i punti all'odg l'approvazione di un accordo con Enel Green Power per la valorizzazione sostenibile del Parco.
Nuove indagini archeologiche nella Riserva naturale Grotte di Aisone e attività e animazioni per i cittadini nel sito del Neolitico e a Valdieri e Roaschia per la messa in rete del patrimonio.
Quaranta prodotti di una decina di aziende hanno ottenuto il marchio “Qualità Parco APAM”. Primi riconoscimenti delle Aree Protette Alpi Marittime a coltivatori ed artigiani del territorio.
Interventi su passerelle e sentieri per favorire il turismo escursionistico.
Una rassegna di dodici incontri serali con guardiaparco ed esperti per parlare a 360° di "adattamento".
Un appuntamento con la Guida Parco per sei fine settimana, dal 15 luglio al 20 agosto, al Pian delle Gorre e al Pian del Valasco per conoscere meglio le Aree Protette.
L'estate 2023 delle Aree Protette Alpi Marittime si caratterizza per un importante progetto di ricerca scientifica e archeologia pubblica che interessa Aisone e i siti protostorici della Valle Gesso.
La navetta del Parco piace agli stranieri. Dal 1° luglio due viaggi di linea A/R tra Cuneo e Terme di Valdieri.
Incontro annuale dell'associazione Lepidotterologica Italiana in Valle Po. Le Alpi Marittime hanno presentato il lavoro fatto sulla rara farfalla Euphydryas maturna.
La struttura della sezione del Cai di Cuneo è in fase di ampliamento. Posticipata l'inaugurazione del "nuovo Barbero" che era stata programmata il 22 luglio.
Con un'uscita di Montagna Terapia ad Aisone a cura dell'Asl Cn1 - Dipartimento di salute mentale Cuneo è cominciato un importante progetto di ricerca archeologica e di valorizzazione territoriale.
Grazie al progetto BattiKuore, da domenica 2 luglio sarà in funzione il primo (ma non l'ultimo) defibrillatore semi - automatico esterno (DAE) all'interno dei confini dei Parchi e delle Riserve.