
Escursione e laboratorio
Conosciamo insieme il gatto selvatico
Giovedì 5 gennaio doppio appuntamento, alle 10 e alle 14, sulle tracce del gatto selvatico con il guardiaparco Mario Dalmasso e la naturalista Beatrice Gammino.
Escursione e laboratorio
Giovedì 5 gennaio doppio appuntamento, alle 10 e alle 14, sulle tracce del gatto selvatico con il guardiaparco Mario Dalmasso e la naturalista Beatrice Gammino.
Turismo
Una giornata ricca di eventi, domenica 27, a Vernante, il paese di Pinocchio, delle cipolle ripiene, della birra artigianale e sulla ferrovia Cuneo-Ventimiglia. Usala per raggiungere la località.
Ricerca scientifica
Sabato 17 dicembre riunione annuale dei collaboratori dei Progetti Migrans e Gipeto.
Ecomusei del gusto
Al centro del “Menu degli Ecomusei” i migliori prodotti delle Valli coinvolte nel progetto “Ecomusei del gusto”, a partire dai quattro "bandiera": segale, castelmagno, agnello sambucano e acciughe.
Avviso
Viabilità e percorrenza strade e sentieri dei parchi Alpi Marittime e Marguareis.
Lavorare nel Parco
Calendario prove - Bando di concorso pubblico, per la copertura di 5 posti di «Guardiaparco - Agente di vigilanza» [cat. C] a tempo pieno e indeterminato presso l’Ente Aree Protette Alpi Marittime.
Tutela del patrimonio zootecnico
Contributi agli allevatori per dotarsi di sistemi di difesa del bestiame per la prevenzione degli attacchi di grandi carnivori.
Turismo
A Borgo San Dalmazzo un fine settimana dedicato agli sport ed alla vita outdoor!
Selvicoltura
In vendita lotti boschivi nel Parco naturale Marguareis per ditte iscritte all’Albo regionale delle imprese forestali e per privati. Domande entro il 15 novembre (ore 12).
Progetto Alcotra MITO
Guida alle buone pratiche per lo sviluppo delle competenze degli operatori turistici.
Turismo e mobilità sostenibile
Un’iniziativa di ecoturismo e turismo responsabile a cura del Gect Parco europeo Alpi Marittime-Mercantour partner di Mobil, progetto del PITER AlpiMed Programma Interreg-Alcotra.
Escursione
Nel 2017, due segnalazioni provenienti dalla Valle Roja e dall’Appennino Ligure-Piemontese riaccendono la speranza: possibile che qualche individuo sia presente anche sui versanti piemontesi?