
Carnevali alpini
L'Orso di Segale scende in città!
Al Rondò dei Talenti a Cuneo due appuntamenti con i Carnevali alpini delle Alpi cuneesi. Si parlerà della Baìo e del Carnevale della Valle Gesso che ha per protagonista l'orso di paglia di segale.
Al Rondò dei Talenti a Cuneo due appuntamenti con i Carnevali alpini delle Alpi cuneesi. Si parlerà della Baìo e del Carnevale della Valle Gesso che ha per protagonista l'orso di paglia di segale.
Lunedì 19 febbraio, alle ore 18.30, a Valdieri, è convocato il consiglio dell'Ente.
Montagne del Mare, cooperativa che ha in gestione servizi e strutture dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime, seleziona un tirocinante con possibilità di essere inserito nell'organico della società.
Partecipa con una tua fotografia per promuovere, far conoscere la bellezza, la ricchezza ambientale e paesaggistica delle Aree Protette Alpi Marittime. La scadenza è il 3 marzo.
29 e 30 giugno due gare podistiche tra Alpi Marittime e Liguri completamente "plastic free": la Via dei Lupi e Cro Trail, prestigiose competizioni, che per la prima volta vengono presentate insieme.
La scorsa domenica (4 febbraio), a Valdieri, si è festeggiato il Carnevale alpino dell’Orso di Segale. Un’edizione speciale, caratterizzata da una grande novità, qualche anomalia e tante conferme.
Apertura straordinaria tutti i giorni dal 10 al 13 febbraio e per San Valentino "Notte da lupi".
Sfogliabile e scaricabile il numero 52 di InfoMigrans, il notiziario del Progetto Migrans.
Difesa del bestiame e risarcimento danni da predazioni da grandi carnivori, novità dal Piemonte.
Venerdì primo dicembre si è tenuto un piccolo momento conviviale dedicato ai volontari dell'associazione Amico Parco e alle Guide delle Aree protette Alpi Marittime.
Scoperta una nuova specie di ragno all’interno delle Aree Protette Alpi Marittime!
Per sugellare l'anniversario della Venticinquesima edizione della traversata dei colli di Ciriegia e Finestra è stato realizzato un video con interviste e momenti della marcia del 3 settembre 2023.