
Progetto Migrans
Il progetto Migrans protagonista di una tesi di laurea
Michela Fadda ha studiato i cambiamenti negli anni della migrazione post-nuziale del falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) in Valle Stura di Demonte.
Progetto Migrans
Michela Fadda ha studiato i cambiamenti negli anni della migrazione post-nuziale del falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) in Valle Stura di Demonte.
Unità Cinofile Antiveleno
Si conclude con orgoglio e con due nuove Unità Cinofile Antiveleno un anno di duro lavoro.
Viabilità
Quest'anno apertura anticipata delle strade provinciali per San Giacomo di Entracque e le Terme di Valdieri.
Viabilità nel Parco
Si comunica che la Strada provinciale per le Terme di Valdieri (SP 239) è stata riaperta al traffico a partire dalle ore 8 di martedì 1° aprile 2025.
Promozione del territorio
La località turistica della Valle Gesso presenta a TV 2000 "Le Parlate", il più importante evento del 2025. La trasmissione promuove anche il Centro Uomini e Lupi e la gastronomia locale.
Viabilità
La Provincia di Cuneo ha ripristinato la viabilità sulla rotabile nella mattinata di venerdì 28 marzo.
Turismo
I Parchi delle Marittime e del Marguareis sono amati dal turista estero. Nei cinque principali comuni delle aree protette le presenze nel 2024 sono aumentate rispetto l'anno precedente.
Conservazione
Continua il monitoraggio del rapace notturno iniziato nel 2023 nella Valle Tanaro. Da quest'anno il censimento è stato esteso anche alla Valle Pesio e alla Valle Stura di Demonte.
Collaborazione tra Aree Protette
Due giorni di formazione congiunta per i guardiaparco delle Aree Protette Alpi Marittime e del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Commemorazione
Valdieri celebra l’80° della Liberazione con il coinvolgimento delle scuole della Valle Gesso e la valorizzazione del sentiero per Madonna del Colletto.
Turismo
Il rifugio Remondino aperto tutti i giorni sino al 6 aprile; CasaSavoia e Valasco nei fine settimana e negli altri giorni su prenotazione.
FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano
Ancora pochi giorni per sostenere i siti del territorio APAM al concorso “I Luoghi del Cuore” organizzato dal FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano).