
Iniziativa della Società Botanica Italiana
Specie simbolo delle regioni: la saxifraga dell'Argentera è la più votata
La selezione è stata fatta con una sorta di primarie a cura dei botanici italiani.
La selezione è stata fatta con una sorta di primarie a cura dei botanici italiani.
L'arte dei muretti a secco nella lista del patrimonio immateriale dell'Unesco premia anche i nostri artigiani che mantengono viva l'antichissima e preziosa attività.
Le immagini sono state girate da Europarc nelle Alpi Marittime Mercantour e presentano gli operatori del territorio transfrontaliero.
Riapre, a Entracque, dopo un mese di chiusura per lavori e manutenzioni, il Centro Uomini e Lupi.
Il sistema regionale dei parchi piemontesi a Parchi da Amare: presenti anche l’Ente Aree Protette Alpi Marittime e i suoi operatori!
Un sito per presentare il progetto, informare e mettere a disposizione informazioni e materiali sui cambiamenti climatici nelle Alpi occidentali.
Visite guidate, emozioni, esperienze, un corso sulla fauna... sono alcune delle proposte per l'inverno della cooperativa Montagne del Mare.
Dal 24 novembre al 22 dicembre, le "donne di Sant'Anna di Valdieri" hanno organizzato una mini rassegna di incontri culturali attorno alla stufa.
Saranno ripristinati in primavera i pannelli per l'interpretazione del paesaggio e l'illustrazione delle peculiarità naturalistiche lungo il sentiero.
Entra in vigore una nuova legge per tutelare la salute umana, per prevenire gli incendi e che rappresenta un'azione concreta per contrastare i cambiamenti climatici.
Una ricerca per approfondire le conoscenze sulle zecche e per la ricerca di eventuali malattie che possono essere trasmesse all'uomo.
I Bateur e il Museo della civiltà della segale: tappe per le uscite d'autunno in Valle Gesso.