Silene cordifolia
Silene a foglie cuoriformi
Silene cordifolia
Grasse corolle e foglie romantiche.

Aspetto
Pianta erbacea perenne, con fusti alti 10-20 cm, pelosi, con peli semplici e ghiandolari mescolati, prostrati, formanti un denso tappeto. Foglie opposte, ovato-acuminate con base cordata , le inferiori non riunite in rosetta, le cauline distanziate, semiamplessicauli.Fiori isolati o pochi in inflorescenza racemiforme, pentaciclici, pentameri, eteroclamidati con calice e corolla ben differenziati; calice pubescente, gamosepalo, con sepali concresciuti a sacco con 10 nervi e denti acuti, campanulato, lungo 11-15 mm; corolla con 5 petali con funzione vessillare, bilobi, terminanti con un’unghia, petali bianco-rosei, venati di verde; 10 stami, 3 stili, ovario supero formato da 3 carpelli riuniti all’apice in unica struttura.
Frutto a capsula oblunga deiscente con 6 denti, lunga 8-10 mm, circa il doppio del carpoforo; semi reniformi, reticolati o molto tubercolati. Impollinazione: entomofila mediante lepidotteri.
Periodo di fioritura
Giugno-agosto.
Habitat
Rupi, su graniti e gneis da 1200 a 2200 m.
Distribuzione
Sub endemismo delle Alpi Marittime, presente dalla Rocca dell’Abisso al Monte Tenibres.
Etimologia
Il nome del genere parrebbe derivare dal greco sialon, "saliva", molto probabilmente si riferisce alla vischiosità di alcune piante appartenenti a questo genere e al fatto che spesso hanno il fusto coperto da secrezioni simili alla saliva; questo termine è però anche legato alla figura mitologica di Sileno compagno di Bacco, perennemente ebbro e con il ventre gonfio, proprio come il calice di questi fiori. Il nome specifico deriva dalla forma a forma di cuore (cor, cordis in latino) delle foglie.
Curiosità
Il genere Silene è dedicato al satiro Sileno, figlio del dio silvestre Pan e di una ninfa. Di straordinaria saggezza, disprezzava i beni terreni e aveva il dono della chiaroveggenza. Il mito racconta che per queste doti venne scelto per essere l'educatore del giovane Dioniso, dio del vino, dell'estati e della liberazione dei sensi. Terminato il suo compito ne divenne il compagno di bevute e abbuffate. per questo, in pittura e in sculture, viene rappresentato come anziano, calvo e dalla pancia gonfia, caratteristiche che hanno portato Linneo a scegliere questo nome per i fiori "panciuti" delle Silene.Endemismo: gli endemismi sono specie animali o vegetali che vivono esclusivamente in un determinato territorio. Quando questo è molto limitato si parla di endemismi "ristretti". "Endemico" non è necessariamente sinonimo di "raro": le specie rare contano pochi individui distribuiti in areali ampi, una specie endemica può essere anche abbondante in una determinata zona, ma essere limitata a quell'unico territorio.