Micromeria marginata
Issopo delle Alpi Marittime
Micromeria marginata
Una macchia colorata sul calcare.
Aspetto
Pianta perenne con fusti legnosi contorti alla base, in alto pubescenti, alta 8-15 cm.Foglie opposte, senza stipole, sessili, coriacee, con bordo cartilagineo, ovali-ellittiche larghe 4-5 mm e lunghe 7-9 mm. Fiori in verticilli di 3-6fiori, sviluppati all’ascella di due foglie normali, ovate, poco differenti dalle foglie inferiori; corolla zigomorfa, violacea o purpurea, di 12-16 mm, formata da 5 petali completamente fusi, sorpassante di molto il calice e con il labbro superiore quasi piano; calice bilabiato di 5-8 mm con 13-15 nervature; 4 stami, 2 carpelli formanti un ovario supero; stilo unico inserito alla base dell’ovario con stimma bifido.
Periodo di fioritura
Luglio-agosto.
Habitat
Pressoché esclusiva dei terreni calcarei, vive su rupi e pietraie e materiale detritico dai 400 ai 1500-1800 metri di altitudine. Si presenta, a volte, pure su prati e pascoli rasi purché asciutti e petrosi. Dà sovente una bella macchia di colore alle verticali e grigie rupi calcaree.
Distribuzione
Specie subendemica, presente sulle Alpi Occidentali sia in Italia che in Francia.
Etimologia
Il nome del genere deriva dal greco mikrós "piccolo" e meris "parte": che ha piccole parti.Il nome specifico deriva dal latino "margino" creo un orlo: orlato per il bordo cartilagineo delle foglie.
Proprietà e utilizzi
Come molte altre specie del genere Micromeria può essere facilmente impiegata per la coltivazione sia in vaso che in giardini rocciosi.Endemismo: gli endemismi sono specie animali o vegetali che vivono esclusivamente in un determinato territorio. Quando questo è molto limitato si parla di endemismi "ristretti". "Endemico" non è necessariamente sinonimo di "raro": le specie rare contano pochi individui distribuiti in areali ampi, una specie endemica può essere anche abbondante in una determinata zona, ma essere limitata a quell'unico territorio.