Campanula alpestris

Campanula occidentale

Campanula alpestris

Una frugale campanula d'alta quota.

Campanula alpestris | Archivio APAM

Aspetto

Pianta erbacea perennante a rizoma ramificato munito di un esteso stolone sotterraneo; fusti brevi, prostrato-ascendenti (3-10 cm), pelosi, con grossi peli ghiandolosi. Sono presenti numerose rosette sterili.
Foglie densamente tomentose, intere; le inferiori in rosetta basale, oblanceolato-spatolate; le cauline progressivamente ridotte, sessili, strettamente lineari e pelose. Fiori generalmente solitari, penduli, ermafroditi, attinomorfi, disposti all'apice dei fusti fioriferi. Calice (circa 1 cm) con denti triangolare-acuminati e pelosi sui margini, muniti di appendici riflesse tra l'uno e l'altro dente, lunghe 1/3 di essi. Corolla campanulata, con tubo quasi cilindrico, di azzurro cupo o pallido, raramente bianca, lunga 3-4 cm e quasi altrettanto larga, a lobi brevi, ottusi, patenti, talora con peli sparsi alla fauce. Stami 5. Ovario infero. Stilo 1. Stimma trifido. Il frutto è una capsula pendula poricida.


Periodo di fioritura

Luglio-agosto.


Habitat

Rocce, detriti fini, ghiaie (calcare e calcescisti) da 2000 a 2800 m s.l.m.


Distribuzione

Specie subendemica delle Alpi Occidentali italiane e francesi, presente dalla Liguria alla Val d'Aosta e in Appennino centrale marchigiano sul Monte Vettore (Monti Sibillini).


Etimologia

Il nome del genere dal diminutivo lat. campanula, "piccola campana". L'epiteto specifico dal lat. alpestris, "alpestre", delle Alpi: indica non tanto l'alta quota (alpinus) quanto il carattere dell'habitat roccioso e aspro dove la vegetazione è spesso di ridotte dimensioni.


Proprietà e utilizzi

Come molte altre specie del genere Micromeria può essere facilmente impiegata per la coltivazione sia in vaso che in giardini rocciosi.


Protezione

Specie a protezione assoluta in Regione Piemonte (L.R. n. 32 del 2 novembre 1982: "Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale") nelle Province di Cuneo, Torino e Novara: ne sono vietate la raccolta, l'asportazione, il danneggiamento, la detenzione di parti, nonché il commercio tanto allo stato fresco che secco.



Endemismo: gli endemismi sono specie animali o vegetali che vivono esclusivamente in un determinato territorio. Quando questo è molto limitato si parla di endemismi "ristretti".
"Endemico" non è necessariamente sinonimo di "raro": le specie rare contano pochi individui distribuiti in areali ampi, una specie endemica può essere anche abbondante in una determinata zona, ma essere limitata a quell'unico territorio.


Ultimo aggiornamento: 18/11/2020

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette