Comune di Entracque
Rifugio Federici-Marchesini al Pagarì
Comune di Entracque
Il Pagarì, con i suoi 2650 metri di quota e le cinque ore di cammino necessarie per raggiungerlo, offre all’escursionista il piacere e la soddisfazione delle cose guadagnate con fatica.

Il Pagarì, con i suoi 2650 metri di quota e le cinque ore di cammino necessarie per raggiungerlo, offre all’escursionista il piacere e la soddisfazione delle cose guadagnate con fatica. Tra le sue pareti è piacevole godersi l’atmosfera da rifugio “d’antan” e l’accoglienza del gestore, che di queste montagne vi svelerà ogni segreto.
Fra i tanti consigli preziosi, non mancherà di suggerirvi di scendere dal letto all’alba per ammirare il riflesso dell’aurora sull’impressionante muraglia della Maledia, immagine che porterete a valle, catturata dalla macchina fotografica e impressa indelebilmente nella memoria.
CLICCA SULLA MAPPA PER VISUALIZZARE L'ITINERARIO SUL PORTALE DELL'ESCURSIONISMO
Itinerario
Punto di partenza: San Giacomo di Entracque, 1215 m.
Dislivello: 1450 m.
Tempo di salita: 5 ore.
Tipo di sentiero: pista e mulattiera (E).
Principali ascensioni: Monte Clapier 3045 m, Cima della Maledia 3061 m, Monte Gelas 3143 m.
Scarica la traccia in formato GPX.
Scarica la traccia in formato KML.
Scheda tecnica
Proprietà, gestore: CAI Sezione Ligure, Andrea “Aladar” Pittavino.
Periodo di apertura: 15/6 – 15/9; altri periodi su prenotazione.
Posti letto disponibili (posti letto invernali): 24 (6).
Tipo di cucina: casalinga, vegetariana e per diete particolari.
Numeri di telefono: 0171 978398; 380 710 8075.
Indirizzo email; sito internet: rifugiopagari@libero.it; rifugiopagari.com.