Comune di Valdieri
Rifugio Dante Livio Bianco
Comune di Valdieri
È un luogo appartato e romantico quello dove sorge il rifugio: affondato in un cuscino d’erba punteggiato di larici e rododendri con vista sulla piatta distesa d’acqua del Lago sottano della Sella.

È un luogo appartato e romantico quello dove sorge il rifugio: affondato in un cuscino d’erba punteggiato di larici e rododendri con vista sulla piatta distesa d’acqua del Lago sottano della Sella. La regina Elena di Montenegro, moglie di Vittorio Emanuele III, saliva sin quassù per la pesca alla trota, ma, si dice, soprattutto per ritrovare tranquillità e spensieratezza. Da allora l’atmosfera dei luoghi è rimasta immutata.
CLICCA SULLA MAPPA PER VISUALIZZARE L'ITINERARIO SUL PORTALE DELL'ESCURSIONISMO
Itinerario
Punto di partenza: Sant’Anna di Valdieri, 1011 m.
Dislivello: 900 m.
Tempo di salita: 3 ore.
Tipo di sentiero: mulattiera (E).
Principali ascensioni: Monte Matto 3097 m, Rocca di Valmiana 3006 m, Rocca della Paur 2972 m.
Scarica la traccia in formato GPX.
Scarica la traccia in formato KML.
Scheda tecnica
Proprietà, gestore: CAI Sezione Cuneo, Lorenzo Cavallo.
Periodo di apertura: 15/6 - 15/9; nei fine settimana da marzo a novembre su prenotazione.
Posti letto disponibili (posti letto invernali): 48 (14).
Tipo di cucina: regionale.
Numeri di telefono: 0171 97328; 329 8333921.
Indirizzo email; sito internet: info@rifugioliviobianco.it; rifugioliviobianco.com.