Giornata dell'ambiente 2025
Acclimatiamoci: "Uomo vs Ambiente"
Giornata dell'ambiente 2025
Dal 21 al 25 novembre, Borgo San Dalmazzo ospita le Giornate dell’Ambiente 2025 "Acclimatiamoci: Uomo vs Ambiente". Sabato 22 novembre APAM partecipa con un intervento sul marchio Qualità Parco APAM.
Dal 21 al 25 novembre Borgo San Dalmazzo, con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Boves e il contributo del Parco fluviale Gesso e Stura, dell'Unione Montana Valle Stura e il progetto Margreen, dell'associazione Santuario di Monserrato e la Global Wall, ospita le Giornate dell'Ambiente 2025 con la rassegna "Acclimatiamoci: Uomo vs Ambiente", un ciclo di incontri, laboratori, proiezioni e testimonianze.
L'iniziativa si svolge principalmente presso la Biblioteca Civica "Anna Frank" e Palazzo Bertello, con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Anche le Aree Protette Alpi Marittime partecipano con l'intervento Due marchi di qualità a confronto: Qualità Parco APAM e Montagnam che si tiene sabato 22 novembre alle ore 17 presso la Biblioteca Civica "Anna Frank". Intervengono Nadia Borgettti (Aree Protette Alpi Marittime) e il Consorzio Valle Stura Experience.
Il tema delle Giornate dell'Ambiente 2025 è l'alimentazione sostenibile, una tematica che richiama la necessità di un cambiamento culturale profondo, capace di riconnettere le scelte quotidiane alla salute del pianeta e alla qualità della vita. Infatti, l'alimentazione sostenibile fa riferimento all'Obiettivo 3 dell'Agenda ONU 2030 - "Salute e benessere" - e all'Obiettivo 12 - "Consumo e produzione responsabili" - che puntano a garantire salute e benessere per tutti a tutte le età, promuovendo stili di vita sani e creando modelli di produzione e consumo sostenibili per proteggere il pianeta.
Clicca qui per la locandina.
Programma
Venerdì 21 novembre
Ore 9 a Palazzo Bertello - Seminare curiosità, raccogliere testimonianze
Incontro rivolto agli studenti degli Istituti Comprensivi di Borgo San Dalmazzo e Demonte.
Ore 21 in Biblioteca - Dalla profondità della terra alla luce del sole
Dialogo con la docente di Scienze naturali Nadia Garnero.
Sabato 22 novembre
Ore 9.30 in Biblioteca - Una ricetta miracolosa
Animazione per bambini dai 4 ai 9 anni.
Ore 9.30 in Biblioteca - Crescere con consapevolezza. Alimentazione sana per genitori e figli
Laboratorio per genitori a cura di Chiara Ghisolfi, operatore olistico.
Ore 15 in Biblioteca - Una poltrona nell'orto
Incontro con il tecnico di AGRION Cristiano Carli.
Ore 16 in Biblioteca - La storia, l'evoluzione e la tutela della razza piemontese
Incontro con il dott. Guido Garnero, Responsabile delle valutazioni morfologiche dell'ANABORAPI.
Ore 17 in Biblioteca - Due marchi di qualità a confronto: Qualità Parco APAM e Montagnam
Interviene la dott.ssa Nadia Borgetti dell'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime e il Consorzio Valle Stura Experience.
Ore 20.45 in Biblioteca - "It's bean too hot" e "Soyalism"
In collaborazione con CinemAmbiente, proiezione dei docufilm con presentazione a cura dell'associazione Compartir Giovane.
Domenica 23 novembre
Ore 20.45 in Biblioteca - Siamo ciò che mangiamo
Incontro con il biologo nutrizionista dott. Danilo Bramard.
Aspettando le Giornate dell'Ambiente 2026
Martedì 25 novembre
Ore 20.45 in Biblioteca - Difendiamo la bellezza... Con il riciclo si può!
Incontro con i tecnici del Consorzio Ecologico Cuneese e dell'azienda San Germano Iren per trattare le buone pratiche di gestione dei rifiuti e la valorizzazione del riciclo come gesto quotidiano di tutela ambientale.
Le Giornate dell'Ambiente 2025 si confermano uno spazio di dialogo intergenerazionale dove scienza, educazione e cultura si intrecciano per promuovere una cittadinanza attiva e responsabile. Un'occasione per riflettere insieme su come costruire, giorno dopo giorno, un futuro più equo e sostenibile.