Mostra

C'era vita tra queste mura

Mostra

Prorogata fino a domenica 10 agosto la mostra fotografica di Nanni Villani "C'era vita tra queste mura. Segni dell'abbandono nelle valli cuneesi".

Una delle foto in mostra | N. Villani

Presso il nuovo Centro di Visita delle Aree Protette Alpi Marittime è possibile visitare la mostra C'era vita tra queste mura. Segni dell'abbandono nelle valli cuneesi.

L'esposizione fotografica documenta, attraverso una quarantina di emblematiche immagini in bianco e nero di Nanni Villani, le tracce di chi ha vissuto nelle medie valli cuneesi fino alla soglia degli anni Duemila, prima dell'ultimo, definitivo, abbandono - avvenuto, si direbbe guardandosi intorno, chiudendosi semplicemente la porta dietro le spalle.

Frutto di anni di esplorazioni condotte in punta di piedi nell'intimità degli spazi altrui, l'esposizione è stata idealmente concepita come la visita a una borgata senza nome, durante la quale l'attenzione si fissa su una serie di dettagli che raccontano un'esistenza intera.

La mostra termina domenica 10 agosto.

Il progetto è stato realizzato grazie al contributo del Comune di Cuneo e del Club Alpino Sezione di Cuneo nell'ambito del Cuneo Montagna Festival 2025.

Orari

Luglio

  • Lunedì, martedì, giovedì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00
  • Venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30
  • Mercoledì chiuso
Agosto

  • Lunedì, martedì, giovedì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30
  • Venerdì, sabato, domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30
  • Mercoledì chiuso

Contatti

0171 976 800 | 0171 920 550 | info@areeprotettealpimarittime.it

Altre due mostre arricchiscono l'estate nelle Aree Protette Alpi Marittime!

Fino al 14 settembre, al Centro di visita e informazioni del Parco a Terme di Valdieri, puoi ammirare Racconti di fiori: un viaggio botanico tra le Alpi Liguri e Marittime, mostra di tavole botaniche di Alessandro Infuso.
I disegni presentati offrono un focus sulle rarità botaniche che si possono incontrare durante una camminata nelle Alpi Liguri o Marittime, ma non solo: l'artista propone anche specie di interesse fitoalimurgico o di particolare valore estetico che rappresentano un vero e proprio ritratto della ricchezza di biodiversità che caratterizza le Alpi sud-occidentali.

Infine, sempre fino a metà settembre, al Centro Visita di Entracque puoi ammirare le fotografie naturalistiche di Davide Otta e Francesco Panuello raccolte nella mostra WILDLIFE: fauna e conservazione nelle Alpi Marittime.
Dai monitoraggi annuali dei camosci alle campagne per la tutela del fagiano di monte, fino ai progetti di reintroduzione del gipeto e dello stambecco che hanno permesso la sopravvivenza di queste specie nelle Alpi Marittime, visitando la mostra si ha la possibilità di scoprire l'impegno quotidiano dell'Ente nella conservazione e protezione della biodiversità alpina.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 13/08/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette