Montagna e cultura
Torna il Cuneo Montagna Festival
Montagna e cultura
Al via il Cuneo Montagna Festival. Aree Protette Alpi Marittime presenti nel Villaggio Alpino e con proposte come "Fa' la cosa giusta... In montagna", quiz per scoprire come comportarsi ad alta quota.

Sabato 10 maggio, dalle ore 9.30 presso il Salone d'Onore del Comune di Cuneo si tiene il convegno "Mezzaluna alpina: dinamiche e prospettive metromontane" e, a seguire, l'inaugurazione ufficiale del Cuneo Montagna Festival.
Il convegno è aperto ad amministrazioni e operatori della montagna e si pone lo scopo di riflettere e costruire nuove visioni di territorio. Partendo dal lavoro di mappatura realizzato dal Politecnico di Torino, il tavolo intende presentare i risultati dello studio e costruire, insieme ai partecipanti, spunti per il futuro del territorio della Mezzaluna alpina.
Una sessione dei lavori è dedicata al PiTer (Piano Integrato Territoriale) Alcotra Alpimed+. Iniziativa europea in cui l'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime è coinvolto in qualità di partner in due progetti e di membro di un gruppo di lavoro coordinato dal Parco fluviale Gesso Stura che ha per obiettivo la definizione dell'identità delle Alpi del Mediterraneo. Un processo accompagnato da professori e ricercatori Dipartimento CPS (Cultura, Politica, Società) dell’Università di Torino, coordinati dal prof. Filippo Barbera. Alle ore 10.50, illustreranno il lavoro in corso le dott.sse Monica Gilli e Adelina Brizio.
Ma il Cuneo Montagna Festival dedicato ai giovani comincia a partire da giovedì 8 maggio con la seconda edizione di VOICES e con "Aspettando Spazzamondo”, ciclo di proiezioni che lanciano Spazzamondo, la grande campagna collettiva di raccolta rifiuti, promossa da Fondazione CRC.
Le Aree Protette Alpi Marittime vi aspettano a partire da venerdì 9 maggio!
Dalle 11.30 alle 13.00 presso il Chiostro di San Francesco, Irene Borgna e Costanza Luconi (APAM) propongono il gioco "Fa' la cosa giusta... In montagna", un quiz illustrato per mettere alla prova le proprie capacità di cavarsela in montagna, riuscendo nell'impresa di divertirsi tra sentieri e rifugi evitando di finire nei guai, disturbando il meno possibile gli animali e senza lasciare traccia (o quasi) del proprio passaggio.
Prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
E se te lo perdi? Non preoccuparti!
Nel pomeriggio di sabato 10 e nella giornata di domenica 11, in occasione del Festival si tiene, lungo Via Roma, Cuneo, il Villaggio Alpino, uno spazio dove conoscere, ascoltare e incontrare la montagna attraverso le parole di chi la vive tutti i giorni.
Per l'edizione di quest'anno, il Villaggio Alpino si concentra sulle strategie e le visioni di una montagna che cambia e che deve trovare una sua strada per essere allo stesso tempo sostenibile e viva, accogliente e "futura".
Anche le Aree Protette saranno presenti con il loro stand dove potrai provare il quiz! Pesca una delle 53 carte dedicate all'escursionismo in montagna, scopri la situazione illustrata e prova a risolverla nel modo più sicuro e sostenibile possibile. Chi fa la cosa giusta, evitando di mettersi nei pasticci, uscendo abilmente da situazioni potenzialmente pericolose o minimizzando il proprio impatto sull'ambiente, vince un piccolo premio!
Tantissimi inoltre i momenti dedicati alla montagna, all'alpinismo, alla musica e ai giovani! Tra questi l'incontro con Matteo Della Bordella, la conferenza con François Cazzanelli e la musica dei MistralKizz e Les Randoulines.
Clicca qui per saperne di più.