Progetto Alcotra BiodivTourAlps

Convegno del CAI su sostenibilità, montagna e crisi climatica

Progetto Alcotra BiodivTourAlps

Sabato 12 ottobre a Chiavari un dialogo aperto con la Liguria e non solo sulla montagna nell'era dei cambiamenti climatici. APAM partecipa con la presentazione del progetto Alcotra "BiodivTourAlps".

Nella fotografia: l'immagine di una montagna e la scritta Più consapevoli in montagna

Il CAI porta anche in Liguria l'invito a essere protagonisti del cambiamento nella difesa dell'ambiente; tra i partecipanti al convegno anche le Aree Protette Alpi Marittime.

Il Club Alpino Italiano (CAI) con la sua Commissione TAM (Tutela Ambiente Montano) invita soci, operatori TAM e tutti gli interessati al convegno "Più consapevoli in montagna - Dialoghi sulla frequentazione responsabile delle zone montane nell'era dei cambiamenti climatici" che si terrà sabato 12 ottobre a Chiavari (GE), presso il Teatro Auditorium in Largo Pessagno 1, dalle 9 alle 18.

Clicca qui per la locandina.

Programma

Il convegno sarà articolato su tre tavoli di discussione, ciascuno moderato da esperti del settore.

Primo tavolo di discussione - ore 10.00

Modera Maria Grazia Gavazza - Presidente TAM LPV.

  • La Montagna nell'era del cambiamento climatico - un cambio di paradigma, Raffaele Marini - Coordinatore del 101° Congresso CAI a Roma.
  • Biodiversità e Turismo: le prospettive di una sinergia possibile. L'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime presenta il progetto Alcotra "BiodivTourAlps", Costanza Luconi e Luca Caviglia - APAM.
  • Conoscere per prevenire: l'Osservatorio Nazionale del Cai. Lezioni dagli incidenti e quasi incidenti quali driver per scelte consapevoli e politiche di prevenzione nelle zone montante, Alberto Pirovano - Consigliere centrale del Cai e Coordinatore osservatorio.

Secondo tavolo di discussione - ore 11.45

Modera Alessandro Pollo - UniTo e Coordinatrice progetti di ricerca Cai.

  • I-CHANGE - Il cambiamento climatico in montagna, monitorare i fenomeni per innescare cambiamenti di comportamento collettivo, Antonio Parodi - Fondazione CIMA.
  • Acqua Sorgente - Un grande progetto di Citizen Science per il monitoraggio delle sorgenti d'acqua nelle zone montane lanciato dal Cai su scala nazionale, Matteo Nigro - Coordinatore scientifico del progetto.
  • Un fiocco di neve non fa ghiaccio - Il clima è già mutato, con un aumento delle temperature che sta cambiando il modo di vivere e il panorama della montagna, Federico Grasso - giornalista e ingegnere ARPA Liguria.

Terzo tavolo di discussione - ore 15.00

Modera Gian Carlo Nardi - Consigliere centrale del Cai.

  • Adattarsi al cambiamento climatico: le buone pratiche dei Parchi, Roberto Costa - Coordinatore FederParchi per la Liguria.
  • Gli effetti del cambiamento climatico nell'accompagnamento professionale in montagna, Lorenzo Cavanna - Presidente Collegio regionale Guide Alpine.
  • Cambiamenti climatici e la ricaduta sul territorio - Il punto di vista degli amministratori pubblici, Armando Sanna - Vicepresidente del Consiglio Regionale della Liguria.

Clicca qui per il programma completo.


Come partecipare

Partecipazione gratuita previa iscrizione online.
Informazioni sul sito del CAI Chiavari.
La partecipazione al Convegno è valida quale aggiornamento per gli Operatori CAI TAM LPV.

Il contesto e l'obiettivo

"Più consapevoli in montagna è la naturale prosecuzione di una serie di incontri promossi dal CAI TAM Centrale e LPV per affrontare le sfide della montagna in un contesto di crisi climatica.
Dopo gli appuntamenti in Piemonte e Valle d'Aosta, il dibattito continua in Liguria, con l'obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza nella frequentazione delle aree montane, con un'attenzione particolare alla sostenibilità.
Chiavari, perla della Riviera ligure, sarà lo scenario di questo evento che vedrà la partecipazione di esperti e operatori del settore impegnati a riflettere sul rapporto tra uomo, montagna e cambiamento climatico.
Un'occasione per approfondire il delicato equilibrio tra fruizione turistica e tutela ambientale, alla luce delle evidenti trasformazioni climatiche che stanno influenzando i nostri territori.

Perchè è importante

Nel corso del 101° Congresso CAI tenutosi a Roma, è emersa l'urgenza di affrontare i problemi che affliggono le montagne italiane, dal dissesto idrogeologico all'abbandono dei territori, fino all'impatto del turismo non regolamentato.
Il Convegno di Chiavari si propone di proseguire il discorso, offrendo strumenti di comprensione e riflessione. Come ha affermato Don Ciotti durante il Congresso di Roma, "le risorse della tecnologia sono limitate, ma l'ideologia dominante ci fa credere che il potere dell'uomo non abbia confini. E' tempo di prendere coscienza dei nostri limiti".
Un messaggio che sarà centrale anche in questo nuovo appuntamento.
E poiché un discorso non si lascia incompleto, sarà presente a Chiavari anche Antonio Montani, Presidente CAI, che a Roma aveva concluso che il CAI del nostro secolo vuole essere un'incisiva voce nelle istituzioni, con attenzione sempre maggiore all'ambiente e all'ecosostenibilità.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 10/10/2024

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette