Promozione del territorio

Giornalisti ospiti dei Parchi

Promozione del territorio

Tre professionisti dell'informazione e della comunicazione hanno visitato le Marittime e il Marguareis e hanno incontrato amministratori dell'Ente, imprenditori e volontari.

Nella fotografia: giornalisti e amministratori che hanno partecipato all'iniziativa di promozione del territorio.
Un momento della visita nei Parchi.

Racconteranno i Parchi delle Alpi Marittime e del Marguareis e la città di Cuneo ai lettori di “Il mondo in tasca”, in rubriche di gastronomia nazionali tradizionali, online e anche sui social.
Tre professionisti dell’informazione e della comunicazione, specializzati nel turismo e enogastronomia, nei giorni scorsi hanno “scoperto” le valli Gesso e Pesio con una visita organizzata dall' Associazione per il Turismo Outdoor WOW, creata per la promozione del territorio con una partnership tra ATL del Cuneese ed Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Camera di commercio di Cuneo e Fondazione CRC.

I giornalisti, in Valle Gesso e in Valle Pesio, sono stati accolti e accompagnati dal personale delle Aree Protette Alpi Marittime insieme al presidente Piermario Giordano e al consigliere Armando Erbì e alla guida parco Francesco Giraudo.

Il “tour” è stato stancante ma ricchissimo di spunti narrativi per i professionisti della comunicazione che “Hanno avuto l'opportunità di incontrare imprenditori locali, alcuni dei quali hanno ottenuto recentemente il marchio qualità Parco APAM, e Ginetta e Lina che si sono prestate a dare dimostrazione della preparazione delle "cujette" (gnocchi) di Entracque. Le signore sono volontari, che ringraziamo per la disponibilità, tra i numerosi che ogni anno mettono le “mani in pasta” in occasione della Fiera della Patata promossa ogni anno per la festa patronale di Sant’Antonino organizzata da Entracque Eventi”, spiega Giordano.

I giornalisti hanno visitato i paesi delle valli hanno incontrato l’antica storia alla Necropoli di Valdieri, al Complesso Museale Cav. G. Avena e alla monumentale Certosa di Pesio, si sono emozionati al Centro Uomini e Lupi, hanno ammirato l’ingegno umano nella costruzione di opere idroelettriche alla Centrale Enel Green Power di Entracque, hanno ammirato le spettacolari cascate di Tetto Tancias e del Saut, si sono tuffati nelle foreste della alta Valle Pesio e nei boschi di fondovalle dove viene coltivato il “Marrone di Chiusa di Pesio”. Una cultivar antica e particolarmente indicata per la produzione di marrons glacés.

Tre giorni di visita e anche di piaceri del palato nelle strutture del territorio che presto i lettori di Emilio Dati, Patrizia Ferlini e Marianna Sofianos Bonelli avranno il piacere di leggere sulle loro testate di riferimento e i social.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 10/10/2024

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette