Storia
26° edizione di "Attraverso la Memoria"
Storia
Il 15 settembre al Colle Ciriegia si svolge la 26° Marcia "Attraverso la Memoria", in memoria dell'esodo degli ebrei da Saint Martin Vésubie verso l'Italia.

La 26° edizione della Marcia "Attraverso la Memoria" si tiene questa domenica 15 settembre al Colle di Ciriegia.
La scelta del luogo non è casuale: al Colle di Ciriegia (2543 m) e al Colle di Finestra (2474 m), infatti, tra il 9 e il 13 settembre 1943 avvenne l'esodo di circa mille ebrei da Saint-Martin-Vésubie verso l'Italia.
Con la proclamazione dell'Armistizio che sancì la fine dell'alleanza tra Italia e Germania, gli ebrei che si trovavano in "residenza forzata" nella località francese - sotto il controllo delle autorità di occupazione italiane - fuggirono dalle persecuzioni nazifasciste, in direzione della Valle Gesso, in cerca di rifugio.
Nonostante il sostegno incondizionato di valligiani e borgarini, non tutti purtroppo trovarono la la salvezza e la nuova vita tanto agognata; alcuni vennero deportati nei campi di concentramento nazisti e la loro storia è narrata al Museo MeMo4345 di Borgo San Dalmazzo.
Questa triste pagina della nostra storia viene ricordata con la Marcia "Attraverso la Memoria" che si svolge ad anni alterni ai due colli che videro il passaggio degli ebrei.
Quest'anno, a causa dei lavori che interrompono il transito sulla strada per Madonna delle Finestre (Francia), la commemorazione si svolgerà nuovamente al Colle di Ciriegia.
Programma
Italia
Ore 12: incontro internazionale al Colle di Ciriegia condotto dalla sindaca di Borgo San Dalmazzo Roberta Robbione.
Nota: il Colle di Ciriegia dovrà essere raggiunto in autonomia, il tempo stimato di salita è di 2.30/3 ore.
Riflessioni a cura di:
- Cristina Clerico - Assessora Comune di Cuneo;
- Fulvia Vittoria Tomatis - figlia di Nella Giraudo, Giusta fra le Nazioni;
- Silvia Olivero - Istituto Storico della Resistenza e Società Contemporanea;
- Nicole Airaudi - Conseiller Municipal, Maire de Saint Martin Vésubie;
- Rosalie Bernheim - Association AME 43, Saint Martin Vésubie;
- Claude Gordon - délégation du Yad Vashem;
- Rabbin David Touboul - Rabbin de la Synagogue Maayane Or, Nice.
Interventi musicali a cura di Alessandro Cometto e Maria Cometto.
Apertura straordinaria di Museo MeMo4345: dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 alle 20, ingresso libero.
Francia
Ore 7.30: appuntamento a Saint Martin Vésubie allo Chalet d'Accueil du Boréon e camminata al Colle Ciriegia.
Ore 17.30: commemorazione presso le lapidi in ricordo degli ebrei e al monumento ai caduti di Saint Martin Vésubie.
depliant scaricabile qui!