Festa e cultura
Ai temp d'l'izòp: ad Andonno torna la Festa della Lavanda
Festa e cultura
Nel fine settimana del 12-14 luglio, ad Andonno si rivive l'atmosfera dei tempi in cui la raccolta della lavanda spontanea rappresentava un'attività fondamentale per l'economia della comunità.
Da venerdì 12 a domenica 14 luglio ad Andonno torna la Festa della Lavanda per celebrare il tempo in cui “le montagne azzurre” con una serata di veglia da vivere insieme alla comunità di Andonno (venerdì), una passeggiata a tema (sabato), mercatini, laboratori, mostre e rievocazione di vita di un tempo (domenica).
La XII Festa della Lavanda è organizzata dal Gruppo culturale Tabàs, insieme alla comunità di Andonno, all’Ecomuseo della Segale / Aree Protette Alpi Marittime, all’Unità Pastorale Valle Gesso e al Comune di Valdieri.
Una tradizione legata alla raccolta della lavanda spontanea
Fino alla metà del XX secolo, una buona parte della comunità di Andonno era impegnata nella raccolta della lavanda spontanea che tuttora fiorisce nei ripidi pascoli che si aprono oltre il limite del bosco che protegge il paese. Questa attività, estremamente ardua, era svolta sia da donne che uomini, senza l’aiuto di macchine o animali da soma. L’immagine che emerge da questa tradizione si distacca completamente da quella tipica delle estese coltivazioni di lavanda della Provenza.Anche oggi, come in passato, ad Andonno non ci sono estese coltivazioni di lavanda da fotografare, ma è possibile trovare un’atmosfera unica – fatta di ricordi, orgoglio, saperi, esperienze ed emozioni – da vivere insieme a tutta la sua comunità!
Il programma della festa
venerdì 12 luglio
ore 20.45 - Portico dell'agriturismo Lu Garun Rus
Veien ensema: la vita ai tempi della lavanda
Appuntamento con alcuni rappresentanti della comunità locale sotto il portico dell’agriturismo Lu Garun Rus, per ascoltare i racconti di come si viveva ad Andonno quando le “montagne erano blu di lavanda”, accompagnati dalla musica dell’organetto di Silvia Mattiauda.Prenotazioni
La partecipazione alla serata è gratuita e non è richiesta la prenotazione, ma puoi aiutarci nella sua organizzazione registrando qui la tua presenza.
Info pratiche
Quando? Venerdì 12 luglio, ore 20.45.
Dove? Portico dell'agriturismo Lu Garun Rus, Andonno.
sabato 13 luglio
Ritrovo: ore 8.30 - Piazza Sant'Eusebio
Sui sentieri della lavanda
Passeggiata musicale gratuita in compagnia delle memorie storiche della comunità di Andonno – e delle Guide Parco Luisa Sorrentino e Silvia Mattiauda – sui sentieri un tempo percorsi dai raccoglitori di lavanda spontanea.Prenotazioni
La partecipazione all'escursione è gratuita (il costo delle Guide Parco è sostenuto dall'Ecomuseo della Segale) e non è richiesta la prenotazione, ma puoi aiutarci nella sua organizzazione registrando qui la tua presenza.
Info pratiche
Quando? Sabato 13 luglio.
Ritrovo: ore 8.30 in piazza Sant'Eusebio, Andonno.
Dislivello e tempo di cammino effettivo: +500 m, 3 ore.
Pranzo: al sacco, a carico dei partecipanti.
domenica 14 luglio
Dalle ore 9 alle 18 - Centro paese
Mercatino
Le bancarelle di produttori agricoli e artigiani colorano e animano le vie di Andonno.Vuoi partecipare?
Qui puoi scaricare la modulistica.
Dalle ore 9 alle 17 - Centro paese
Musei aperti
Porte aperte al Museo Tabàs (via Soprana, 21), dedicato alla vita delle famiglie di Andonno a cavallo tra '800 e '900, e al Museo di Arte sacra (via della Chiesa), nel quale è possibile ammirare una collezione di antichi paramenti sacri, testi liturgici e camici di varie confraternite. Durante la giornata sarà possibile visitare anche il museo privato degli Antichi mestieri (allestito da Renato Rosso in via San Sebastiano, 3) e le cappelle di San Sebastiano (via San Sebastiano, 7) e della Madonna del Gerbetto (via della Madonna, 34).
dalle ore 10 alle 17 - Centro paese e Area della lavanda (oleoliti)
Esperienze di lavanda
Una serie di laboratori creativi gratuiti e senza prenotazione, rivolti sia ai bambini che agli adulti, che valorizzano i tanti saperi legati alla trasformazione della lavanda spontanea custoditi dalle persone di Andonno.I laboratori proposti:
- Intrecci di lavanda: imparerai a creare intrecci e decorazioni utilizzando i delicati fiori di lavanda. Sarà un’esperienza profumata e rilassante.
- Il profumo in un sacchetto: metterai le mani in pasta per realizzare sacchettini con i petali di lavanda. Potrai portare a casa questi piccoli tesori profumati.
- Bolle di lavanda: avrai la possibilità di realizzare una saponetta artigianale che potrai usare per lavarti oppure profumare casa.
- L’olio prezioso: scoprirai il processo di estrazione dell’olio di lavanda attraverso la distillazione dell’essenza. Un’opportunità unica per conoscere i segreti di questo unguento.
- Sapori di lavanda: conoscerai Maria e Pietrin, esperti conoscitori di erbe selvatiche, e delizierai il palato con tisane aromatiche e biscotti a base di segale e lavanda. Un momento di piacere per tutti.
- Inganno floreale: un fiore di lavanda in panno lenci? Perché no?
- Messaggi di lavanda: realizzare splendidi bigliettini con la tecnica del decoupage non è mai stato così facile (e profumato!)
- Ci vuole spirito...: potrai assaggiare zuccherini aromatizzati alla lavanda e portare a casa una ricetta con la quale stupire gli amici a fine cena! (Nota: laboratorio riservato a un pubblico maggiorenne).
- Oleoliti di lavanda (e altre officinali): un laboratorio che racconta il perfetto equilibrio tra natura e sapienza umana, per imparare a utilizzare al massimo il potere curativo delle piante.
dalle ore 12 - Piazza Sant'Eusebio
Pranzo in piazza
Pranzo convenzionato (penne all'Amatriciana, patate e salsiccia, dolci misti: € 10, acqua in caraffa) a cura di "Bon Aptit" e degustazione birra artigianale del birrificio "Troll".
dalle ore 15 - Piazza Sant'Eusebio
Ai temp d'l'izòp
Una rievocazione storica inedita che restituisce le esperienze e i ricordi degli anziani di Andonno, custodi di un patrimonio culturale inestimabile.Un viaggio indietro nel tempo per rivivere insieme alla comunità locale l’esperienza della cria e le storie di vita che ruotavano intorno alla raccolta della lavanda spontanea.
ore 16.30 - Piazza Sant'Eusebio
Danze occitane
Musica e balli con il gruppo Li Destartavelà.
dalle ore 12 - Piazza Sant'Eusebio
Cena in piazza
Cena convenzionata (insalata rustica, ravioli al ragù, dolci misti: € 10, acqua in caraffa) a cura di "Bon Aptit" e degustazione birra artigianale del birrificio "Troll".