Sulle tracce dei certosini
Il giro delle cascate dei certosini
Sulle tracce dei certosini
Suggestivo e facile itinerario ad anello tra i magici boschi che videro la sapiente gestione dei monaci Certosini, alla scoperta del Pis del Pesio e di altre tre meravigliose cascate.

In occasione degli 850 anni della Certosa di Pesio le Aree Protette Alpi Marittime organizzano, in collaborazione con l’Ecomuseo dei Certosini e associazioni culturali locali, sei escursioni guidate gratuite che porteranno i partecipanti a conoscere aspetti curiosi della vita dei monaci certosini.
Le uscite sono gratuite, si svolgono, da giugno a novembre 2023, secondo un calendario condiviso con il Comune di Chiusa di Pesio e declinate con aspetti ludici in quanto rivolte anche a famiglie con bambini e ragazzi.
La rassegna di gite Sulle tracce dei Certosini inizia sabato 3 giugno.
Sabato 3 giugno, suggestivo e facile itinerario ad anello tra i magici boschi che videro la sapiente gestione dei monaci Certosini, alla scoperta del Pis del Pesio e di altre tre meravigliose cascate. L’acqua rappresenta un elemento fondamentale per la vita certosina, simbolo di purezza e di trasformazione, ma anche fonte di risorse e di energia per le attività agricole e selvicolturali condotte dai monaci conversi che completavano la vita di preghiera solitaria dei monaci eremiti.
Le cascate della Valle Pesio rappresentano luoghi di meditazione e di spiritualità: i Certosini hanno tratto da questi luoghi ritirati e lontani dal frastuono delle attività umane benefici per il corpo e per l'anima raccolta in preghiera. Si cercherà di ritrovare queste sensazioni attraverso l’ascolto della natura circostante e l’osservazione guidata della vegetazione presente lungo l'intero percorso.
Al rientro dall'escursione gratuita, trasferimento alla Certosa per la visita guidata a offerta libera insieme ai Padri Missionari della Consolata (ore 16.30): il contributo di ciascuno sarà importante per il restauro del suggestivo affresco di San Brunone, fondatore dell'ordine dei Certosini. Diamo una nuova vita a San Brunone per gli 850 anni della Certosa di Santa Maria!
Guida Parco
L’attività è a cura della Guida Parco Roberto Pockaj.
Iscrizioni
La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione entro le ore 12 di venerdì 2 giugno sulla piattaforma eventbrite è obbligatoria.
È benvenuto un piccolo contributo che i Missionari della Consolata utilizzeranno per sostenere il restauro dell'affresco di San Brunone, conservato all'interno della Certosa.
Tariffe
Escursione gratuita, il costo della Guida Parco è sostenuto dall'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime.
Info pratiche
Data attività: sabato 3 giugno.
Ritrovo: ore 10.30, Rifugio Pian delle Gorre.
Fine attività: ore 17.30, circa.
Dislivello: +/- 520 m, circa.
Durata: circa 3.30 ore di cammino effettivo.
Grado di difficoltà: per escursionisti mediamente allenati (E).
Rientro dall'escursione: ore 16, circa.
Inizio visita guidata della Certosa: ore 16.30.