Musica e letture in natura / 11 Luglio ore 17:00

Reading sonorizzato: "Viaggio nel tempo profondo"

Musica e letture in natura

Lettura e suoni musicali che arrivano da lontano della splendida cornice della conca delle Guje di Aisone.

Bosco, montagna, foglie, vento, orme, passato, presente, futuro. Un viaggio autentico e profondo che si snoda attraverso le Alpi Marittime, un’esperienza capace di condurre l’ascoltatore lungo i sentieri del tempo e dello spazio in una dimensione lenta, rigenerante, poetica, altra: la dimensione millenaria della natura.

La performance, di e con Umberto Poli (suoni) e Simonetta Valenti (letture), è formata da tre tappe principali, tutte racchiuse all’interno della splendida cornice della conca delle Guje di Aisone e raggiungibili a piedi: tre tappe legate, come se ad avvolgerle fosse un filo sottile e invisibile, da una delicata trama di suggestioni letterarie, suoni ancestrali, silenzio e contemplazione. Per ri-scoprire un luogo in cui, ancor oggi, clima e paesaggio regnano sovrani.

La località del concerto potrà essere raggiunta con un accompagnamento (gratuito) a cura di archeologi che partirà alle ore 17 dalla Taverna delle Grotte (temporaneamente chiusa). In alternativa il pubblico potrà arrivare con la facile e breve passeggiata dalla località Gravere di Aisone.

La performance inizierà alle ore 18.

L'iniziativa è totalmente gratuita. Consigliato un espanso o una coperta per sedersi a terra ed ascoltare comodamente nella natura suoni e parole dei due artisti.

Il reading sonorizzato a cura di Umberto Poli e Simonetta Valenti è un evento proposto nell'ambito di "Viaggio nel tempo profondo attraverso le Alpi Marittime": un progetto scientifico e culturale delle Aree Protette Alpi Marittime con l'Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Beni culturali e ambientali - il Politecnico di Torino - DIATI (Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture) e DAD (Dipartimento di Architettura e Design) -, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo, l'Unione montana Valle Stura, i Comuni di Aisone, Valdieri e Roaschia, il Museo civico San Francesco di Cuneo e il contributo di Fondazione CRC.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 20/06/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette