Sostenibilità della filiera bosco-legno-energia / 10 Gennaio

Il futuro è nelle tue mani: accendilo responsabilmente!

Sostenibilità della filiera bosco-legno-energia

Venerdì 10 gennaio serata a Valdieri per tramandare correttamente il calore della tradizione. Combustibile legno: consigli per migliorarne l'uso sotto i profili, ambientale, economico, sociale.

Un'immagine della campagna di comunicazione della Regione Piemonte si vedono due mani che si scambiano un ciocco di legno ed è sovraimpressa la scritta Il futuro è nelle tue mani: accendilo responsabilmente!
Un'immagine della campagna di comunicazione della Regione Piemonte.

In Piemonte, i combustibili legnosi sono molto utilizzati per riscaldare le abitazioni: circa il 20% dei fabbisogni termici residenziali è coperto da legna, pellet o cippato. La percentuale sale nelle aree alpine e collinari che caratterizzano il territorio delle Aree Protette Alpi Marittime. Essendo il legno una fonte combustibile che si utilizza dalla notte dei tempi raramente gli utilizzatori ne fanno un utilizzo informato e responsabile.
Il legno è un materiale molto più complesso di quello che abitualmente si percepisce.

In molte regioni italiane, soprattutto della pianura padana, la combustione domestica di biomasse è fonte di una quota significativa del PM10 presente in aria, con valori che possono oscillare tra il 20% e i 30% del totale. Inoltre la combustione non corretta di legno produce quote percentuali almeno altrettanto cospicue delle emissioni totali di benzo[a]pirene. Sostanze che non fanno bene all'ambiente e rischiose per la salute pubblica.

Al fine della loro tutela la Regione ha avviato una campagna di informazione e sensibilizzazione per usare bene la legna di qualità per scaldarsi e gestire in modo consapevole gli impianti a legna per fare efficienza energetica e tutelare l'aria che respiriamo.

Tra le azioni di comunicazione sono state programmate delle serate informative; nel territorio delle Aree Protette Alpi Marittime una prima serata si è svolta nel Comune di Chiusa Pesio il 12 dicembre.
Qui i dettagli della seconda serata:

  • Valdieri (CN), venerdì 10 gennaio, 17:30-19:15
    Presso Parco Naturale Alpi Marittime, sala Alberto Bianco - Piazza Regina Elena 30, Valdieri (CN)


Approfondisci il tema qui!


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 03/01/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette