Escursione con la Guida Parco / 18 Luglio
Escursione al bosco bandito
Escursione con la Guida Parco
Il 18 luglio escursione a Palanfrè, l'isla, fra natura e suoni della Lingua d'Oc.

Palanfrè è la più grande frazione di Vernante, dove vivevano molte famiglie, ma in inverno i versanti attorno scaricavano enormi valanghe; fu così che, per preservarne l’abitato, si vietò il taglio della faggeta alle pendici del monte Colombo, che da allora divenne il Bosco Bandito!
Dopo anni di semiabbandono, nel 2002 la zona ha ripreso a vivere con famiglie stabili e nuove attività legate all’allevamento, alla produzione di formaggi ed alla ricettività, oggi fiore all’occhiello di una nuova consapevolezza del vivere in montagna.
Con la Guida Parco Daniele Dalmasso si percorre il bel sentiero ad anello della Bandia in una bellissima natura fatta di boschi, pascoli e molto altro.
Durante il percorso, nei punti più suggestivi, avremo l’occasione di sentire il suono della lingua occitana alpina, nelle suggestive varianti delle vallate, il timbro ancestrale di alcuni strumenti musicali e udire il gioco armonioso delle rime poetiche degli ultimi trovatori locali e perché no, magari intonare una canzone.
Guida Parco
L'escursione è organizzata dalla Guida Parco Daniele Dalmasso.
Prenotazioni
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 del giorno precedente l'escursione: lemons@libero.it | 320 913 5911.
Tariffe
Gratuito. L'iniziativa è promossa dal Comune di Vernante e dalla Chambre d'òc, in collaborazione con la guida escursionistica della Regione Piemonte Daniele Dalmasso, Guida Parco APAM e operatore di Sportello linguistico occitano per gli "Enti in rete L. 482/99" facenti capo al Comune di Vernante.
Informazioni
Quando: 18 luglio.
Dislivello: 250 m circa per 3,5 km di sviluppo.
Difficoltà: escursione adatta alle famiglie (E).
Ritrovo: ore 9.30 a Palanfrè (piazzale appena prima della borgata).
Rientro: stimato ore 12.30.
Materiale necessario: : zaino, scarpe da trekking/scarponcini, acqua, bastoncini da trekking se usati solitamente, protezione da pioggia e vento, abbigliamento consono alla stagione.
Note: non è previsto il pranzo al sacco, chi vuole può prenotare il pranzo al rifugio l'Albergh.