Carta d’identità

Tutti i numeri del Parco

Serra dell'Argentera | Archivio APAM, E. Piacenza

Ambiente e paesaggio

  • 7 ghiacciai, i più meridionali delle Alpi
  • 80 laghi di origine glaciale e 3 artificiali, con superficie compresa tra pochi metri quadri e diversi ettari Massiccio cristallino di origine vulcanica
  • 24 cime oltre i 3000 metri
  • 10 rifugi alpini in quota e 1 rifugio escursionistico
  • 10 bivacchi non gestiti
  • più di 400 chilometri di sentieri segnalati



Flora e vegetazione

  • 1800 piante superiori presenti, che corrispondono a oltre il 30 % di quelle della flora italiana. 
10 endemismi ad areale ristretto (che si trovano soltanto nelle Marittime)
  • 40 le specie di orchidee delle circa 90 presenti sul territorio nazionale
  • 780 specie di funghi
  • 140 specie di licheni, che corrispondono al 12% delle specie conosciute per il Piemonte
  • 1 giardino botanico “Valderia” alle Terme di Valdieri
  • 80% dei boschi che ricoprono i versanti delle montagne sono costituiti dal faggio
  • 5% della superficie forestale occupata da conifere: abete bianco e rosso, larice, pino cembro, uncinato e mugo



Fauna

  • 1 Centro faunistico: Centro faunistico “Uomini e Lupi” di Entracque
  • 4000 camosci (dato medio 2015)
  • 800 stambecchi (dato medio 2019)
  • 6 specie di ungulati presenti: camoscio e stambecco, capriolo, cinghiale, cervo e muflone
  • 3 branchi di lupo che frequentano il territorio del Parco
  • 20 specie di pipistrelli censiti, che rappresentano i tre quarti delle specie conosciute per il Piemonte
  • 201 specie di uccelli osservate; tra queste un centinaio sono nidificanti
  • 63 specie di uccelli ritenute prioritarie per l’Europa, fra cui 8 specie nidificanti di rapaci
  • 3 specie di galliformi alpini: pernice bianca, fagiano di monte e coturnice
  • 9 coppie di aquila reale
  • 41 gipeti liberati tra 1993 e 2012 nel sito di rilascio Alpi Marittime-Mercantour
  • 
5 specie ittiche che vivono in alcuni laghi e nei corsi d’acqua: trota fario, trota marmorata, trota iridea, scazzone e sanguinerola.
9000 specie di invertebrati, di cui 30 nuove per la scienza
  • 300 specie di ragni, di cui 2 nuove per la scienza



Storia e cultura

  • 3 siti preistorici: grotte di Aisone, grotte del Bandito (Comune di Roaschia), necropoli di Valdieri
  • 1 archeoparco didattico
  • 1 Ecomuseo: Ecomuseo della segale a Sant’Anna di Valdieri
  • 3 ex palazzine di caccia di Casa Savoia
  • 100 manufatti di origine militare (bunker, casermette, …)
  • 1 centrale idroelettrica, tra le più potenti in Europa